Metzeler
è il Pneumatico Ufficiale
del TT dell’Isola di Man

Metzeler sarà l'unico Pneumatico Ufficiale della più iconica gara motociclistica su strada fino al 2027

Il pneumatico Metzeler è stato selezionato dal TT dell’Isola di Man come Pneumatico Ufficiale.

La corsa motociclistica su strada più famosa al mondo, ha scelto Metzeler come unico Pneumatico Ufficiale per il quinquennio 2023-2027.

Il Tourist Trophy si corre dal 1907 sul circuito stradale dello Snaefell Mountain Course, un tracciato di 60.720 km sull'Isola di Man.

Negli anni è diventata una competizione iconica caratterizzata da fascino, tradizione, gloria, passione e adrenalina, valori condivisi anche dal brand Metzeler che vanta una storia di oltre un secolo e mezzo ricca di successi e tecnologia nel motorsport.

Gli pneumatici RACETEC RR utilizzati dai piloti Metzeler sono stati sviluppati grazie all'esperienza di Metzeler nelle competizioni Road Racing che, come noto, non si svolgono su circuiti ma su strade aperte al pubblico durante tutto l'anno e dove si possono trovare tutte le situazioni che qualsiasi motociclista potrebbe ritrovarsi a dover affrontare quotidianamente. Ed è proprio per questo che Metzeler ha scelto le corse su strada come terreno di sperimentazione e sviluppo. Grazie alla sua partecipazione alle attività Road Racing, Metzeler ha arricchito il proprio know-how dando vita a pneumatici di successo.

PILOTI

Dean Harrison

Dean, originario di Bradford nel West Yorkshire, proviene da una famiglia di piloti del TT. Con il padre Conrad che guida il sidecar, Conrad e Dean diventano i primi padre e figlio a vincere un TT nella stessa settimana. Il suo più grande risultato è stato vincere il "big one", il Senior TT nel 2019, su gomma Metzeler, portando a tre le sue vittorie (e un totale di 20 podi). La sua squadra DAO Racing, con sede a Manx, gli offre anche un prezioso periodo di tempo in pista nel campionato Bennetts British Superbike con le loro Kawasaki ZX10RR.

John McGuinness

John McGuinness, un uomo che non ha bisogno di presentazioni per gli appassionati di corse su strada di tutto il mondo, è il secondo pilota dell'Isola di Man TT di maggior successo di sempre, dopo il leggendario Joey Dunlop. Il missile di Morecambe ha collezionato 104 partenze al TT, 47 podi e 23 vittorie. A 51 anni John rimane uno dei preferiti del pubblico, può ancora contare su risultati solidi e conosce il percorso come nessun altro. Molti dimenticano che ha anche un incredibile e variegato passato da pilota, che comprende gare di 24 ore nel Mondiale Endurance, GP di 500cc, la Daytona 200 ed è un ex campione britannico di 250cc!

Josh Brookes

Il ritorno di Josh all'Isola di Man, dopo cinque anni di assenza, è stato un po' uno shock, visto che era tornato ai circuiti brevi con il BSB e il Mondiale Superbike. Il due volte campione britannico Superbike ha un'incredibile abilità con la moto e un giro veloce di 131,745 miglia orarie (che lo ha reso l'australiano più veloce ad aver mai girato sul Mountain Course), ma deve solo riprendere confidenza con “l'isola” insieme alla sua BMW FHO Superbike e Superstock.

Michael Rutter

A 51 anni "La Lama" non mostra alcun segno di voler appendere al chiodo la sua inconfondibile tuta nera e oro, mentre punta a eguagliare il record di 82 partenze all'Isola di Man del defunto padre Tony Rutter, con 80 partenze ad oggi. Con sette vittorie al TT, Michael guida anche la moto più esotica in circolazione, la fantastica Honda RC213V-S derivata dalla MotoGP. Da sempre sostenitore di Metzeler, Michael ha recentemente visto svelato a Macao un suo ritratto in cera per commemorare il suo record di nove vittorie sul circuito stradale Armco GP di Macao!

Nathan Harrison

Sembrava tutto pronto per l'eroe di casa Nathan, che si preparava a sventolare la bandiera di Manx con una delle moto più ambite del paddock di gara, Honda Racing, prima che il disastro si abbattesse sulla North West 200. Nathan, di Onchan, vicino alla famosa linea di partenza della gara, si è infortunato e, nonostante abbia cercato di rimettersi in forma per il suo secondo TT completo, ha preso la saggia decisione di non partecipare alla gara. A soli 24 anni ha ancora molto tempo a disposizione e, grazie al supporto locale, è destinato a diventare una star del TT del futuro.

James Hillier

James ha avuto un anno da ricordare, con un debutto ricco di incidenti alla leggendaria "Dakar" a gennaio. Non solo è diventato il primo pilota TT a partecipare all'evento, ma ha anche corso nella brutale classe Malle Moto, senza assistenza meccanica. Tornato sull'asfalto, James si schiera sulla Glencrutchery Road in sella alla sua Yamaha LAMI OMG Racing per la 65ª partenza, con 14 podi e una vittoria memorabile a suo nome.

Jamie Coward

Vincitore del TT Privateer Trophy 2022, Jamie ha corso in silenzio, un po' sottotraccia, ma quest'anno è un pilota determinato da tenere d'occhio. In attesa della sua 40ª partecipazione alla gara, Jamie ha costantemente costruito il suo ritmo di gara all'Isola con un superbo giro in Supertwin a 122,520 mph, che lo rende uno dei favoriti per il podio nella classe di piccola cilindrata. Il trentunenne è diventato anche il pilota Yamaha più veloce nella storia del TT, con un giro Superbike di 130,398 mph.

Dom Herbertson

Questo simpatico boscaiolo, divulgatore e corridore porta sempre un sorriso nel paddock con il suo inconfondibile accento geordie e la sua risata. Ma una volta dietro la visiera Dom è un agguerrito concorrente che sta cercando di raggiungere un giro a 130 miglia orarie, che era in procinto di ottenere al TT dello scorso anno prima che una caduta nella Senior ponesse fine alla sua gara. Il conduttore di Chasin' the Racin' farà sicuramente parlare di sé al TT di quest'anno!

Mike Browne

Vincitore del GP di Manx, Mike Browne, residente a Cork, sventola con orgoglio il tricolore irlandese mentre continua il suo viaggio sull'Isola di Man. Mike ha recentemente dimostrato la sua forma al debutto nella North West 200, risultando il più veloce tra i nuovi arrivati. In sella alle ex BMW Superbike di TAS Racing, Mike ha tutte le carte in regola per risalire la classifica del TT quest'anno.

SCOPRI I PRODOTTI

PROGRAMMA 2023

SETTIMANA DI QUALIFICA

Prove Libere

Lunedì 29 Maggio

Giorno Festivo in UK

10:40
Giro di controllo della velocità per i nuovi arrivati
10:55
Supersport & Supertwin
11:35
Superbike & Superstock
12:20
Sidecars

Qualifiche 1

Lunedì 29 Maggio

Giorno Festivo in UK

13:20
Supersport & Supertwin
14:00
Superbike & Superstock
14:45
Sidecars

Qualifiche 2

Martedì 30 Maggio

18:30
Supersport & Supertwin
19:20
Superbike & Superstock
20:10
Sidecars

Qualifiche 3

Mercoledì 31 Maggio

18:30
Supersport & Supertwin
19:20
Superbike & Superstock
20:10
Sidecars

Qualifiche 4

Giovedì 1 Giugno

18:30
Supersport & Supertwin
19:20
Superbike & Superstock
20:10
Sidecars

Qualifiche 5

Venerdì 2 Giugno

13:00
Supersport & Supertwin
13:45
Superbike & Superstock
14:45
Sidecars

SETTIMANA DI GARA*

Giorno di Gara 1

Sabato 3 Giugno

10:30
Solo Warm-Up [1 giro]
11:45
Monster Energy Supersport TT Race 1 [4 giri]
14:15
3wheeling.media Sidecar TT Race 1 [3 giri]

Giorno di Gara 2

Domenica 4 Giugno

13:30
Solo Warm-Up [1 giro]
14:40
RST Superbike Race [6 giri]

Giorno di Gara 3

Martedì 6 Giugno

10:30
Solo Warm-Up [1 giro]
10:50
Sidecar Shakedown [1 giro]
11:45
RL360 Superstock TT Race 1 [3 giri]
14:00
Carole Nash Supertwin Race 1 [3 giri]

Giorno di Gara 4

Mercoledì 7 Giugno

10:30
Solo Warm-Up [1 giro]
11:45
Monster Energy Supersport TT Race 2 [4 giri]
14:15
3wheeling.media Sidecar TT Race 2 [3 giri]

Giorno di Gara 5

Venerdì 9 Giugno

Giorno Festivo nell'Isola di Man

10:30
Solo Warm-Up [1 giro]
11:45
RL360 Superstock TT Race 2 [3 giri]
14:00
Carole Nash Supertwin Race 1 [3 giri]

Giorno di Gara 6

Sabato 10 Giugno

10:30
Solo Warm-Up [1 giro]
11:20
Parade Lap
12:15
Milwaukee Senior TT [6 giri]

I dettagli completi dei periodi di chiusura stradale pianificati e di emergenza a disposizione dell'organizzatore della gara sono disponibili qui


*Soggetto all'approvazione della chiusura della strada da parte del Dipartimento delle Infrastrutture, in conformità al Road Races Act 2016